Fertilizzanti speciali
Prodotti naturali per la cura e per la crescita

Cimice asiatica: rimedi, consigli e l’utilizzo di Gealitho per contrastarla

cimice-asiatica-rimediCimice asiatica: quali rimedi sono i più efficaci per eliminarla o allontanarla dalle nostre colture? Leggi il nostro articolo per saperne di più.

La cimice asiatica, nota anche come cimice cinese o cimice marmorata, appartiene alla specie Halyomorpha halys ed è un parassita molto dannoso per gli ortaggi e gli alberi da frutto.
La cimice asiatica, originaria dell’Estremo Oriente, è presente sul nostro territorio da pochi anni: l’insetto è stato importato negli Stati Uniti alla fine del secolo scorso, mentre le prime segnalazioni in Europa sono del decennio successivo; in Italia, la cimice asiatica è stata trovata per la prima volta in Emilia Romagna nel 2012.

La cimice asiatica sta già mettendo a serio rischio le produzioni ortofrutticole: è una specie polifoga e si nutre di foglie e frutti di oltre 300 specie di piante ospiti, tra cui la soia, i pomodori, i peperoni, la vite, l’ulivo e moltissimi alberi da frutto.

Cimice asiatica: rimedi naturali

Le cimici asiatiche, oltre ad essere insetti molto resistenti, sono anche in grado di riprodursi rapidamente; inoltre, si tratta di un insetto “alieno”, che nel nostro ambiente non ha abbastanza nemici naturali: per riuscire a combattere questo parassita senza l’utilizzo di prodotti chimici è dunque opportuno intervenire tempestivamente.

Per eliminare le cimici in modo naturale, è possibile utilizzare l’olio di Neem oppure il piretro, entrambi insetticidi consentiti in agricoltura biologica. Anche una soluzione di acqua e sapone puro di Marsiglia si è rivelata efficace, specialmente se le cimici si trovano allo stato di neanide, portando all’uccisione dell’insetto attraverso il disseccamento del sapone e all’occlusione dei pori con i quali le cimici respirano. Per allontanare gli insetti, invece, è consigliabile usare macerati di aglio o di ortica.

Gealitho, la soluzione totalmente naturale

Gealitho è un prodotto che, irrorato sulle piante o distribuito in polvere, costituisce una barriera nei confronti degli insetti patogeni; si tratta di un prodotto totalmente naturale, non tossico e consentito in agricoltura biologica.

Gealitho, fino ad oggi, è stato testato con buoni risultati su alcune colture, come l’olivo, il melo e il ciliegio, ma siamo certi che possa essere applicato efficacemente anche su altri tipi di coltura.
Gli aspetti determinanti per un risultato efficace sono: dosi, momento degli interventi e modalità di impiego.
Gealitho deve essere distribuito alla dose di kg 10/12 per ettaro, diluito in 800/1000 litri di acqua usando possibilmente pompe con agitatore e iniziare appena la pianta in oggetto diventa appetibile per la cimice giovane.

L’intervento deve concentrarsi particolarmente sulle piante perimetrali dell’appezzamento (almeno le prime due file,) trattando comunque anche il resto ma con minore insistenza; indicativamente, è bene passare due volte sui perimetri ed una sul resto. In caso di piogge consistenti e dilavanti, il trattamento va ripetuto.

“Scopri Gealitho qui oppure contattaci per maggiori informazioni su tutti i nostri prodotti dedicati alla difesa delle piante!”

Hai utilizzato i prodotti Gea Srl per migliorare le tue colture?
Condividi la tua esperienza!

 Lascia una recensione per aiutare altri agricoltori a scoprire i nostri fertilizzanti speciali e trattamenti naturali.
Il tuo feedback è prezioso per noi e per la comunità agricola.