Fertilizzanti speciali
Prodotti naturali per la cura e per la crescita

Idrobiogea: il fertilizzante biologico liquido di origine vegetale per ogni tipo di terreno e agricoltura

Ogni pianta e più in generale ogni essere vivente vegetale ha bisogno di elementi nutritivi presenti nel terrenoper poter compiere il suo ciclo vitale. Spesso però, queste componenti nutritive vengono a mancare come conseguenza del passare del tempo, dell’abuso di fertilizzanti chimici e dell’indurimento dei suoli e il terreno, da che era nel suo giusto equilibrio, si ritrova carente di vari elementi e incapace di dare la giusta dose di nutrizione alle piante.

Ecco allora che i fertilizzanti possono essere una valida soluzione per fornire il giusto apporto di elementi nutritivi come azoto, fosforo e potassio ma anche microelementi come calcio, magnesio e zolfo.

I fertilizzanti: l’importanza del loro utilizzo per migliorare il suolo

Utilizzare dei fertilizzanti nelle proprie coltivazioni è un aspetto da non sottovalutare in termini di sostenibilità, sia per la qualità dei prodotti coltivati che per il rispetto dell’ambiente. Un buon fertilizzante deve:

  • dare il giusto sostentamento alle piante;
  • non alterare la biodiversità del suolo;
  • avere un buon rapporto qualità/prezzo;
  • rispettare l’ambiente;
  • utilizzare un giusto quantitativo di acqua.

Quest’ultimo aspetto, l’utilizzo dell’acqua, non è da sottovalutare visto il cambiamento climatico in atto e l’emergenza idrica che sempre più frequentemente il territorio subisce. La maggior parte dei fertilizzanti, in quest’ottica, è composta da granuli che per la loro solubilizzazione necessitano di un abbondante quantitativo di acqua che in situazioni di emergenza idrica sempre più frequenti nel periodo estivo potrebbero rendere difficile la loro gestione.

Il fertilizzante Idrobiogea: una soluzione ottimale per ogni tipo di agricoltura e per la siccità

Proprio da questa esigenza legata ai cambiamenti climatici e all’emergenza idrica, GEA ha ideato e prodotto Idrobiogea. Il fertilizzante Idrobiogea, infatti, si differenzia nettamente dalla maggior parte dei fertilizzanti in commercio perché non è composto da granuli ma viene venduto in forma liquida, in questo modo, con una sola azione, si concima e si irriga il terreno.

Idrobiogea rispetta l’ambiente anche nella sua composizione perché è al 100% di origine vegetale. Ma non solo, si tratta dell’unico concime NPK vegetale attualmente presente sul mercato ammesso in agricoltura biologica. Gea infatti da sempre porta come obiettivo fondamentale il limitare e abbandonare l’utilizzo della chimica nelle coltivazioni.

Questo rispetto per l’ambiente si traduce anche nella possibilità per chi utilizza Idrobiogea di riciclare e riutilizzare la comoda tanica che viene usata per contenere il prodotto. Questa tanica, inoltre, permette di risparmiare notevole spazio e ingombro che solitamente il classico concime in granuli occupa e di ridurre notevolmente il costo per l’acquisto del prodotto che deriva da una migliore gestione dei costi di imballo.

Utilizzare Idrobiogea è molto semplice e intuitivo. Si può utilizzare un comune innaffiatoio o una pompa irrigatrice per nutrire direttamente il terreno o le foglie delle piante. La concimazione può essere gestita quasi tutto l’anno per ottimi risultati sia a livello qualitativo che quantitativo della produzione.

Perché scegliere e arricchire il suolo con Idrobiogea?

  • nutre il terreno con azoto, fosforo, potassio;
  • è di origine vegetale;
  • fa risparmiare acqua;
  • è liquido;
  • rispetta l’agricoltura biologica;
  • ha minori spazi di ingombro;
  • il suo contenitore è riutilizzabile;
  • agisce appena tocca il suolo;
  • è utilizzabile quasi tutto l’anno.
idrobiogea-fertilizzante-per-agricoltura-biologica

Leggi la scheda tecnica

Richiedi maggiori informazioni

Gea progetta e vende fertilizzanti per l’agricoltura da oltre 40 anni, perché non richiedi maggiori informazioni sul fertilizzante Idrobiogea? Clicca qui per contattarci o per richiedere qualsiasi informazione e clicca qui per trovare il rivenditore più vicino a te.

GEA-CARB: il carbone vegetale micronizzato che combatte l’inquinamento

GEA-CARB è l’ultimo arrivato di casa GEA: si tratta di un carbone vegetale micronizzato, totalmente naturale il quale, durante la sua produzione, imprigiona la CO2 nella sua struttura e lo immagazzina nel terreno sottoforma di nutriente.

Questa particolare proprietà di GEA-CARB non solo ha vantaggi per le colture ma è una soluzione concreta alla crisi climatica perché sottrae CO2 dall’atmosfera e combatte la desertificazione.

Uno dei problemi del mondo dell’agricoltura è che quest’ultima contribuisce ad aumentare l’emissione di CO2 nell’atmosfera e se a questo si aggiunge l’uso di sostanze chimiche per la concimazione, l’apporto di anidride carbonica nell’aria aumenta esponenzialmente.

GEA Srl da sempre fonda la propria mission sulla salvaguardia dell’ambiente con soluzioni che rispettano appieno i principi dell’agricoltura biologica.

Scopri di più sulla nostra storia

Perché integrare GEA-CARB, carbone vegetale micronizzato, nelle colture

GEA-CARB è un prodotto che deriva dal cippato, proveniente dalla pulizia delle aree verdi e dai boschi e dagli scarti di lavorazione della legna. Durante la sua produzione, imprigiona letteralmente CO2 nella sua struttura, composta infatti da carbonio per oltre il 75% e la immagazzina nel terreno sottoforma di sostanze nutritive, creando così un circolo virtuoso.

Grazie alla sua enorme porosità (<475 m2/g) trattiene acqua e sostanze nutritive rilasciandoli lentamente nel terreno e rendendoli disponibili alle piante solo quando necessario.

I vantaggi dell’utilizzo di GEA-CARB, carbone vegetale micronizzato, sono tantissimi, eccone i principali:

  • aumenta la produttività delle colture agricole
  • contribuisce a compensare le emissioni inquinanti
  • aumenta l’acqua disponibile per le piante nel suolo
  • aumenta la resistenza ai cambiamenti ambientali

Vuoi conoscere le specifiche tecniche del prodotto GEA-CARB?

Scarica la scheda tecnica qui

oppure

Visita alla pagina dedicata→https://gea-it.com/gea-carb/

E’ arrivato GEAVERDE

Procedendo nella direzione del biologico di origine vegetale che ha come ultimo nato l’IdroBioGea.

GEA presenta GEAVERDE un pellettato composto solo da matrici vegetali assecondando così una tendenza, da parte del consumatore, alla eliminazione progressiva, nel biologico, dei prodotti organici di origine animale (sangue, pelli, corna ed unghie).

Scarica il pdf.

Nuovo POTAX

GEA è lieta di informare gli affezionati clienti che, dopo lunga assenza dal mercato, RITORNA il POTAX.

Ritorna in una nuova veste con un titolo diverso dal precedente 14-0-23+13CaO. Si tratta di un titolo molto interessante per la quantità di Potassio e per la presenza di Calcio molto importante per alcune colture (es. pomodoro).

La nitropotassa da cui deriva è l’unica al Mondo non sintetica essendo estratta dal deserto di Atacama nel nord del Cile.

Gli affezionati consumatori potranno reperirlo, a partire da gennaio 2022, presso i propri punti vendita (Agrarie, Consorzi e Garden Center).

Scopri di più sui nostri fertilizzante per orto e giardino.

Concime per prato e giardino– Geavis Gea srl

Concime per prato: scopri Geavis, l’ideale per giardini e campi sportivi

Concime per prato: perché concimare prati e giardini? Quando? E che fertilizzante utilizzare?

Il terreno, nel tempo, ha la tendenza ad impoverirsi di alcuni elementi vitali; concimare il prato è dunque necessario per riequilibrare e regolare gli elementi presenti nel terreno, in modo tale che il giardino possa avere a disposizione le sostanze di cui ha bisogno.

Un terreno carente di sostanze nutritive o con uno squilibrio degli elementi porta il prato allo stress ed alla sofferenza, e il giardino sarà indebolito e maggiormente soggetto a danni come ad esempio la scarsa resistenza, l’ingiallimento e la vulnerabilità a malattie.

Concimare il prato è dunque una pratica molto importante, da effettuare con regolarità e con i migliori fertilizzanti appositamente pensati per il giardino. Un importante fattore da tenere in considerazione nella scelta del concime per prato è l’uniformità nutritiva: sono da preferire, infatti, i concimi per prato a rilascio lento, dato che rilasciano le sostanza in modo costante e graduale nel tempo.

Quando concimare il prato? Un tappeto erboso, per rimanere forte e sano, necessita di nutrienti durante tutto l’anno, pertanto le concimazioni devono avvenire almeno due – tre volte l’anno.

Geavis, il concime per prato di Gea srl

Geavis è il prodotto di Gea srl ideale per parchi, giardini, tappeti erbosi e campi sportivi. Geavis è un concime organo minerale a lento rilascio: la lenta cessione è in gran parte assicurata dalla presenza di cornunghia micronizzata, materiale organico nobile conosciuto fin dall’antichità.
Suggeriamo di somministrare Geavis, dopo un taglio, con una dose di 5 kg per 100 metri quadrati, facendo poi seguire un’irrigazione e ripetendo dopo 50/60 giorni.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni su Geavis oppure scopri tutta la nostra linea di concimi professionali!

Usare GEASTOP

In considerazione dell’annata olivicola particolarmente infausta per motivi climatici ..

Hai utilizzato i prodotti Gea Srl per migliorare le tue colture?
Condividi la tua esperienza!

 Lascia una recensione per aiutare altri agricoltori a scoprire i nostri fertilizzanti speciali e trattamenti naturali.
Il tuo feedback è prezioso per noi e per la comunità agricola.