Fertilizzanti speciali
Prodotti naturali per la cura e per la crescita

Aceto superconcentrato

Soluzione naturale contro le erbe infestanti

 

In sintesi

  • Per l’eliminazione delle erbe infestanti
  • Prodotto completamente naturale
  • Ideale per vialetti e cortili

Descrizione

Aceto superconcentrato per l’eliminazione totale delle erbe infestanti.

Indicazioni sull’utilizzo

Ideale per tutte le aree da cui si voglia eliminare la vegetazione (es. vialetti e cortili).

Confezione da 1000 ml.

Tipologia di coltura

MultiGea

Concime organo-minerale NPK

 

In sintesi

  • Concime organico-minerale NPK
  • Contiene azoto a lenta cessione
  • Contiene magnesio e azoto
  • Ideale per vigneti, frutteti, olivi, orti

Descrizione

Concime organo minerale la cui composizione lo rende adatto a molte colture in particolare ai vigneti, oliveti e frutteti

Composizione

Azoto (N) totale9%
Azoto (N) organico2%
Azoto (N) ammoniacale7%
Anidride fosforica totale5%
Anidride fosforica solubile in citrato ammonico neutro e in acqua5%
Anidride fosforica solubile in acqua3%
Ossido di potassio solubile in acqua17%
Ossido di magnesio totale2%
Anidride solforica solubile in acqua15%
Carbonio organico (C) di origine biologica7,5%
Concimi mineraliSolfato ammonico, perfosfato semplice, concime NP 18-46 (fosfato biammonico), solfato potassico
Componenti organicheCuoio e pelli idrolizzati

Indicazioni sull’utilizzo

Vigneti: dopo la vendemmia e/o prima della ripresa vegetativa 4-5 qli/ha

Frutteti: tardo autunno e/o prima della ripresa vegetativa 4-5 qli/ha

Tabacco: prima del trapianto 5-6 qli/ha

Olivi: prima della ripresa vegetativa 4-5 qli/ha

Orticole: prima del trapianto 5-6 qli/ha

Le dosi indicate possono variare in rapporto alle condizioni pedoclimatiche delle zone di coltivazione

Tipologia di coltura

Hai utilizzato i prodotti Gea Srl per migliorare le tue colture?
Condividi la tua esperienza!

 Lascia una recensione per aiutare altri agricoltori a scoprire i nostri fertilizzanti speciali e trattamenti naturali.
Il tuo feedback è prezioso per noi e per la comunità agricola.